Vicchio

Nuovo Piano Operativo comunale, qualcosa non torna. Osservazione già presentata.

Nuovo Piano Operativo comunale, qualcosa non torna. Osservazione già presentata.

Nel nuovo piano operativo del Comune di Vicchio, presentato questa pimavera (https://www.devurbe.net/node/127) era stato annunciato lo stop al consumo di suolo; quindi niente nuovi edifici a meno che non si intenda costruire in zone dove questi esistano già.

Nel leggere le nuove carte però si nota un'anomoalia a questo principio. In località Ginestra infatti, esiste una particella di terreno che è sempre stata adibita a verde pubblico (se pur mai realizzato) e quindi vincolata da ogni tipo di costruzione, nel nuovo piano operativo però è stata cambiata la destinazione d'uso del terreno, facendolo passare da "zona verde" a zona in cui "viene prevista la realizzazione nel terreno posto a conclusione della via L. da Vinci, di un edificio polifunzionale con destinazione Turistico-ricettiva, commerciale e residenziale che, come riportato nella scheda di cui sopra, possa fare da riferimento alle esigenze degli abitanti della frazione La Ginestra e dei territori montani"

A seguito di questa modifica i residenti della Ginestra si sono attivati con una raccolta firme, in sottoscrizione di una osservazione che è già stata presentata, come previsto dalle normative comunali, all'ufficio tecnico.

Share

Al varo il nuovo piano strutturale e piano operativo.

La scadenza del vecchio RUC risale al 2012, con un ritardo di 4 anni il Comune di Vicchio sta varando il nuovo Piano Strutturale e il nuovo Piano Operativo. L'attesa, a detta dell'amministrazione, è stata dovuta dalla variazione della legge regionale che regola appunto l'argomento. Questa nuova legge ha portato la giunta a riprogrammare un nuovo piano operativo, proponendolo di fatto come uno dei più aggiornati.

Share

Il Comune di Vicchio sbarca su Facebook

E' attiva da poche ore la nuova e ufficiale pagina Facebook del Comune di Vicchio.

https://www.facebook.com/comunedivicchio/

 

Share

Nuova organizzazione negli uffici del Comune di Vicchio

Importanti novità nell'organizzazione dell'amministrazione comunale, che vedrà diverse novità per questo 2016. Prima novità, che è già attiva, è la riorganizzazione dei responsabili dei vari uffici, ecco di seguito la nuova organizzazione così come appare nella pagina web del Comune:

SERVIZIO "GESTIONE E SVILUPPO RISORSE, URP E SERVIZI DEMOGRAFICI"

Share

Consiglio Comunale di Vicchio nell'epoca del fascismo social.

Consiglio Comunale di Vicchio nell'epoca del fascismo social.

« quando un'associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista. »

  Estratto legge Scelba

 

Capita certi giorni, in verità in molti, di trovare fra le timeline di vari social continui richiami, velati o meno, a periodi che l'Italia e il suo popolo avrebbe dovuto bandire per sempre. Esistono varie pagine su Facebook, per esempio, dove chiunque può sfoggiare il suo orgoglio patriotico a suon di busti mussoliniani, bracci tesi o fantomatiche commemorazioni di eroi repubblichini. Se ne trovano veramente tante, basta farsi un giro sulla pagina "Benito Mussolini" oppure su "I Giovani Fascisti Italiani", per trovarsi davanti a migliaia di commenti e post inneggianti al duce e al fascismo. Dal classico "Me ne frego" al più moderno "Essere fascista non è reato", oppure al nostalgico e malinconico "29 Luglio 1883, buon compleanno Duce". 

Capita meno spesso però, o per meglio dire capitava meno spesso, di intercettare nei social questi tipi di commenti o post da parte di consiglieri comunali in carica, con posto in prima fila nella democrazia del paese di Vicchio che poco più di dieci anni fa veniva onorificato con la medadaglia d'argento al valor civile:  “[...] Piccolo centro di montagna, durante l’ultimo conflitto mondiale, ospitò i primi nuclei di Resistenza armata e partecipò attivamente alla lotta di Liberazione, pagando un notevole tributo di vite umane e di danni materiali. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio. 1943-1945”.

Oltre che alla legge Scelba, sarebbe opportuno che almeno chi siede in saletta comunale abbia rispetto di tutti quei vicchiesi morti fra il 1943 e il 1945 nelle stragi di Barbiana, Padulivo e Campo di Marte, oltre a tutti coloro che hanno perso persone care, per difendere la libertà anche di persone che probabilmente non si rendono neanche conto di essere fuori dalla Storia e dalla Democrazia.

 

Share

Regionali: affluenza a Vicchio 48,30%

PD oltre il 52%. Lega in crescita a Vicchio. In calo la destra. Tiene il M5S. Sì quasi al 10%.

Ecco i risultati completi:

AFFLUENZA alle ore 23:00    48,30%
Sezione Iscritti  Votanti % Votanti
maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale
                   
1     440     481     921     234     228     462     53,18 %     47,40 %     50,16 %    
2     443     480     923     244     234     478     55,08 %     48,75 %     51,79 %    
3     474     494     968     269     246     515     56,75 %     49,80 %     53,20 %    
4     515     536     1.051     230     245     475     44,66 %     45,71 %     45,20 %    
5     453     458     911     196     191     387     43,27 %     41,70 %     42,48 %    
6     475     415     890     243     207     450     51,16 %     49,88 %     50,56 %    
7     435     448     883     200     195     395     45,98 %     43,53 %     44,73 %    
                   
Totale     3.235     3.312     6.547     1.616     1.546     3.162     49,95 %     46,68 %     48,30 %    
RISULTATI LISTE CIRCOSCRIZIONALI
PASSIONE PER LA TOSCANA-LAMIONI PRESIDENTE
 

0,31%

 

voti
9

1 GIUSEPPE CARRIERO 3 50,00%
2 SANDRA BARBIERI 3 50,00%
3 ROBERTO RIVIELLO 0 0,00%
4 FIORELLA MORI 0 0,00%
5 FILIPPO VETRINI 0 0,00%
PARTITO DEMOCRATICO
 

52,65%

 

voti
1.538

1 FIAMMETTA CAPIROSSI 329 54,29%
2 STEFANO PROSPERI 45 7,43%
3 MARIA GRAZIA ESPOSITO 14 2,31%
4 LUCIANO BARTOLINI 68 11,22%
5 SERENA SPINELLI 61 10,07%
6 DANIELE LORENZINI 89 14,69%
RIFORMISTI 2020-IL POPOLO TOSCANO
 

1,95%

 

voti
57

1 SILVIA COLOMBO 7 20,00%
2 GIACOMO BAGNI 17 48,57%
3 ELENA CHIRONI 1 2,86%
4 MICHELE BALLINI 6 17,14%
5 NATALINA PERRI 1 2,86%
6 FRANCESCO RUGGERI 3 8,57%
LEGA NORD TOSCANA-SALVINI
 

11,19%

 

voti
327

1 COSTANTINO CIARI 53 40,15%
2 CARLA PORRARI 10 7,58%
3 MARCO FABRIZIO 6 4,55%
4 GIULIA DEVESCOVI 13 9,85%
5 BRUNO NIGRO 29 21,97%
6 SABRINA SQUILLONI 21 15,91%
FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
 

3,01%

 

voti
88

1 ALESSANDRO MONNETTI 11 28,21%
2 CRISTINA BERARDICURTI 16 41,03%
3 MICHELE BARBAROSSA 3 7,69%
4 VALENTINA LANZILOTTO 1 2,56%
5 GIULIANO COCO 2 5,13%
6 ROBERTA TELESCO 6 15,38%
LEGA TOSCANA-PIU' TOSCANA
 

0,55%

 

voti
16

1 MARCO MEONI 6 75,00%
2 ELENA SETTESOLDI 1 12,50%
3 CRISTIAN GIORGINI 0 0,00%
4 CATERINA STUPPIA 1 12,50%
FORZA ITALIA
 

4,31%

 

voti
126

1 NICOLA NASCOSTI 21 50,00%
2 SILVA GURIOLI 4 9,52%
3 MARCO STELLA 7 16,67%
4 ELENA CERONI 4 9,52%
5 CLAUDIO SCURIATTI 3 7,14%
6 LUCIA DONATO 3 7,14%
MOVIMENTO 5 STELLE-BEPPEGRILLO.IT
 

15,75%

 

voti
460

1 ANDREA VANNINI 67 26,27%
2 SILVIA BERTOLUCCI 41 16,08%
3 PAOLO CHIARINI 42 16,47%
4 LUCIA BARDINI 17 6,67%
5 MAURIZIO GORI 64 25,10%
6 MARIA PICA 24 9,41%
DEMOCRAZIA DIRETTA-ARTICOLO 75
 

0,38%

 

voti
11

1 ALICE PAIOLETTI 2 100,00%
2 CLAUDIO BELLAROBA 0 0,00%
3 AURORA MEONI 0 0,00%
4 MARCO MARRAGHINI 0 0,00%

 

SI'-TOSCANA A SINISTRA
 

9,89%

 

voti
289

1 ELISA BRIGIOLINI 22 10,05%
2 RICCARDO LAZZERINI 13 5,94%
3 DONATELLA GOLINI 20 9,13%
4 MASSIMO MANNARINO 3 1,37%
5 DANIELA LEONI 13 5,94%
6 LORENZO VERDI 148 67,58%
Share

IMU terreni agricoli: Vicchio torna esente.

IMU terreni agricoli: Vicchio torna esente.

Con il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio sono stati reintrodotti i vecchi criteri per la classificazione dei comuni montani. Vicchio ritorna quindi ad essere totalmente un Comune Montano, secondo la lista diffusa dall'ISTAT e citata nel decreto legge n°4 del 24 Gennaio 2015, escudendo così i possessori di terreni agricoli dal pagamento dell'imposta comunale. 

A decorrere dall'anno 2015, l'esenzione dall'imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica: a) ai terreni agricoli, nonche' a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT);

Nella lista aggiornata dell'ISTAT, Vicchio è classificato come Comune Totalmente Montano e godrà quindi dell'esenzione come per altro è stato comunicato sul sito del Comune di Vicchio a questo indirizzo: http://www.comune.vicchio.fi.it/opencms/opencms/Contenuti/Categoria_Principale/Evento_12540.html?pagename=1996 

In allegato troverete il file ISTAT sulla classificazione dei Comuni Montani.

Share

Presidio sindacale a Vicchio dei lavoratori Despar - VIDEO

VIDEO - Si è tenuto martedì 30 Dicembre in Piazza Giotto a Vicchio il presidio dei lavoratori Despar coinvolti nella chiusura dei punti vendita del Mugello. L'obiettivo dei lavoratori e del sindacato di categoria CGIL - FILCAMS era quello di sensibilizzare e portare a conoscenza della situazione l'opinione pubblica sulla situazione dei molti lavoratori che si sono ritrovati senza il posto di lavoro. Vi proponiamo di seguito il video dell'iniziativa.

 

 

 

Share

Successo per l'incontro sulla proposta della Consulta dei genitori a Vicchio

Successo per l'incontro sulla proposta della Consulta dei genitori a Vicchio

Vanella: "Ricostruiamo il rapporto genitore-docente"

Si è tenuta mercoledì 12 novembre la prima assemblea pubblica per la costituzione della Consulta dei genitori di Vicchio. Alta la partecipazione da parte dei genitori vicchiesi per un incontro informativo su come la Consulta dei genitori potrebbe inserirsi nel contesto dell'Istituto Comprensivo di Vicchio, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria. I promotori della serata sono stati gli stessi genitori di alcuni alunni fra cui Margherita Colucci, Andrea Marroncin, Massimo Frilli, Barbara Dreoni e Ilaria Gallori con l'appoggio del Dirigente Giovanni Vanella.

Share

L'azienda Sabo dà il via ai licenziamenti

L'azienda Sabo dà il via ai licenziamenti

Esubero strutturale di 10 lavoratori e chiusura totale sulla possibilità di prorogare i contratti di solidarietà.

La SABO di Vicchio era dal 2010 che usufruiva di ammortizzatori sociali, passando attraverso la cassa integrazione ordinaria ed i contratti di solidarietà.

A giugno l'azienda si era resa "non contraria" al proseguio dei contratti di solidarietà per almeno altri 12 mesi. Poi il 22 settembre è arrivata la totale chiusura da parte dell'azienda, che ha annunciato un piano di ridimensionamento del personale. Queste le parole del delegato FIOM CGIL Firenze Yuri Viciani: “E' incomprensibile ed inaccettabile il volta faccia avuto al rientro dalle ferie Non si può gestire così una situazione tanto delicata. Avevamo la possibilità di utilizzare un altro anno di contratti di solidarietà ed addirittura, oltrepassando l'agosto 2015, l'azienda riacquisiva la possibilità di utilizzare tutti i 48 mesi di ammortizzatori sociali a disposizione, senza perciò ricorrere all'apertura di procedure di mobilità e alla riduzione del numero dei dipendenti”.

Per protestare contro questa decisione saranno organizzati scioperi entro la fine del mese.

 

Link utili:

http://www.radiomugello.it/cronaca/10-licenziamenti-alla-sabo-di-vicchio/

http://fiomfirenze.it/news/304-doccia-fredda-alla-sabo-ammortizzatori

Share

Pagine

Abbonamento a Vicchio