Tutti gli articoli di Devurbe. Archivio per mese.

  1. L'ascesa dell'uomo qualunque.

    Il popolo sceglie, e fa fuori i vecchi dirigenti. Senza però accorgersi che dietro ai nuovi ci sono le solite persone.

    L'aria di cambiamento che auspicava la dirigenza del PD, invitando a cercare volti nuovi, è diventata subito viziata. Lo si nota a Firenze, dove Renzi riesce a catturare il consenso degli elettori del PD (e non solo). Lo si nota da come oramai si intende la politica, da come la si vuole o da come ce la fanno credere "Altro aspetto del terremoto politico di domenica riguarda l’identikit di sindaco che piace agli elettori del Pd. La gente vuole un sindaco della porta accanto, che in un momento di crisi come questo lo rassicuri, anche semplicemente parlandogli, ascoltandolo. No ai sindaci tecnocrati, chiusi nelle loro stanze, magari bravi, ma non comunicativi." L'estratto dell'articolo del Tirreno (http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/notizi...) fa capire molte cose. Che importa se il sindaco faccia bene o no il suo lavoro, l'importante è che sia una persona popolare, magari vicino agli ambienti ecclesiastici, che possa creare consenso al centro, dove il potere è influente. Meglio ancora se ruba qualche voto alla destra, al centro destra o all'estrema sinista. D'altronde "noi" lo vogliamo così il nostro un'uomo qualunque.

     

    Share

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  2. Mills condannato, la stampa estera "Berlusconi si è protetto col lodo Alfano"

    ROMA - La condanna dell'ex legale di Silvio Berlusconi David Mills a quattro anni e mezzo di carcere per aver mentito, dietro compenso di denaro, per favorire il premier, trova ampio risalto sulla stampa straniera, che dedica diversi articoli e, in alcuni casi, la prima pagina, al caso e al coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio.

    "Avvocato condannato per corruzione per aver protetto Berlusconi" titola l'International Herald Tribune. Nel pezzo a firma di Rachel Donadio, apparso anche sul New York Times, si mostra sorpresa per il fatto che la notizia, "che avrebbe mandato in fibrillazione il sistema politico di diversi Paesi", non abbia meritato l'apertura dei telegiornali serali italiani, monopolizzati dalle dimissioni di Walter Veltroni da segretario del Partito Democratico dopo la sconfitta alle elezioni in Sardegna di Renato Soru. "Così la notizia del giorno non era la corruzione, ma il dominio sempre più esteso sull'Italia di Berlusconi", si legge sul quotidiano, che sottolinea, in un lungo e duro articolo, come da co-imputato nello stesso processo, Berlusconi sia riuscito a garantirsi l'immunità grazie al Lodo Alfano e come "in 15 anni di dominio della vita politica italiana, sia riuscito a trasformare ogni sconfitta legale in un capitale politico". E ancora: "Più Berlusconi riesce a manipolare il sistema a suo vantaggio, più italiani sembrano ammirarlo

    Ampio spazio alla sentenza su Mills sui giornali britannici. Il Guardian alla vicenda dedica diversi servizi, dalla caduta di Mills, "che dopo la tempesta giudiziaria in Italia ha cercato di mantenere un basso profilo", al Lodo Alfano, "considerato una priorità del governo Berlusconi" grazie al quale il premier ha conquistato l'immunità, "e la sentenza di ieri mostra quanto sia stato utile", anche se la Corte costituzionale, rileva sempre il quotidiano britannico, deve pronunciarsi ancora sulla sua legittimità.

    Il tribunale ha riconosciuto Mills colpevole di aver accettato 600mila euro da Silvio Berlusconi, si legge sull'Independent, "in cambio di aver taciuto informazioni che avrebbero potuto danneggiare il premier". Segue un ritratto dell'avvocato, "brillante, dalle amicizie importanti, ma troppo impulsivo".

    Anche sul francese Figaro si parla delle vicende giudiziarie italiane. "Lo scorso ottobre, Silvio Berlusconi si è messo al riparo della giustizia facendo approvare una legge che gli garantisce l'immunità penale durante il suo mandato alla guida del governo italiano. Immunità che non copre però il suo ex avvocato, condannato per falsa testimonianza in favore del Cavaliere", si legge sul giornale, che sottolinea come Mills non sia l'unico legale del premier ad essere condannato al carcere e cita Cesare Previti, riconosciuto "colpevole di corruzione di magistrati nell'affare Fininvest".

    Per lo spagnolo El Pais, la sentenza "getta un'ombra inquietante" sul Cavaliere, mentre El Mundo richiama in prima pagina il caso Mills, "l'avvocato corrotto da Berlusconi per mentire".

    articolo tratto da Repubblica.it
    Share

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  3. Roberto Izzo

    Roberto Izzo, dunque, si è aggiudicato le primarie del centrosinistra a Vicchio. Erano quattro i partecipanti alla tornata elettorale per la scelta del candidato sindaco della coalizione composta da Partito Democratico e Partito Socialista e Izzo ha ottenuto 494 voti, pari al 32,9% dei voti validi. Il vincitore ha superato l'attuale sindaco in carica, Elettra Lorini, di 31 voti (463, 30,9%). Più staccati l'ex vice sindaco Emanuele Maria Alessi con 281 voti e l'esponente del Partito Socialista, Bruno Becchi con 247. L'alta affluenza al voto, quasi 1500 votanti, dimostra la forte volontà della popolazione di esprimere il proprio parere sulla scelta dei futuri dirigenti dell'amministrazione vicchiese, ma dimostra anche, a prescindere dal risultato, l'importanza di eventi come questo per rendere effettivamente democratica la gestione delle scelte dei candidati. Dimostra anche, però, l'importanza di trasparenza nella scelta dei criteri e delle regole per lo svolgimento di eventi come questo. La brutta pagina scritta nella strada per arrivare alla giornata di domenica 15 febbraio dovrà servire da lezione per evitare in futuro altri balletti che danneggiano chi vuole il bene della collettività e favoriscono chi ha bisogno del caos e del nervosismo per raggiungere i propri personali obiettivi. 1500 persone, infatti, hanno voluto partecipare alla scelta del futuro candidato sindaco, incorporando la voglia di partecipazione ma anche un enorme numero di voti da accalappiare per i candidati. Diventa quindi importante la scelta de temi, degli argomenti e della critica. Diventa fondamentale come si presenta il candidato. E diventa fondamentale stabilire legami, relazioni ed interessi. Izzo, nel 1997 tra i fondatori di Apertamente, associazione della società civile che contrastò l'allora Giunta dell'Ulivo guidata dal sindaco Bolognesi, fondatore e membro della misericordia di Vicchio, è il candidato più critico nei confronti dell'operato dell'amministrazione attualmente in carica. Rispetto agli altri candidati, Izzo è riuscito, con il forte sostegno di Apertamente, ad amalgamare un elettorato trasversale, generalmente insoddisfatto dell'attuale gestione dell'amministrazione comunale.

    Share
  4. Accordo Francia-Italia. Si torna al nucleare.

    Cenrale nucleare in Belgio L'accordo è stato siglato fra trionfalismi e pacche sulle spalle. Hanno scelto la via più pericolosa, quella che il cittadino aveva escluso con il referendum del 1987. Il problema energetico in Italia esiste, non c'è dubbio, ma è davvero questa la strada da percorrere? Il Nucleare nel progetto italo-francese è un'azione di ampio respiro, che porterà il primo watt nella rete italiana,nella migliore delle ipotesi, solo nel 2020, quando la prima centrale sarà terminata.

    Scajola, il promotore del ddl votato in parlamento il 4 novembre 2008, parla sulle pagine di La Repubblica "E' una scelta obbligata per non restare a secco di energia".
    Ma perchè il governo italiano affronta la crisi energetica attuale, con un provvedimento controverso, che non si realizzerà da qui a 11 anni? In Spagna per esempio in un anno sono stati prodotti 3.500 megawatt, Il Parco Eolico di Montemignaiol'equivalente di due centrali nucleari, solo con l'eolico. Perchè in Italia non guardiamo a queste tecnologie? Non solo, l'energia prodotta non servirà a niente se non interverremo sul risparmio energetico delle nostre case e delle nostre macchine.
    L'aspetto più grave di tutta la vicenda, resta comunque la posizione che il governo ha adottato in barba al volere dei cittadini, senza alcun tipo di dialogo e in maniera autonoma. Un dictat presuntuoso e affaristico che apre nuovi inquietanti scenari.

    Share

    Commenti

    1

    <p>L'Italia &egrave; l'unica nazione,fra quelle cosi dette &quot;sviluppate&quot; a non avere mai avuto un piano energetico nazionale degno di questo nome, nonostante l'80% dell'energia che consumiamo ci arrivi da altri paesi. Le varie forme di energie rinnovabili, eolico, fotovoltaico, biomasse, idroelettrico, sono sostanzialmente annodate fra le innumerevoli pastoie burocratiche che impediscono di fatto la vera liberalizzazione energetica, quella idealmente prodotta con le nostre mani. Ci sono forme di produzione di energia partecipata da fonti rinnovabili, che in altri paese europei (vedi Spagna, http://www.bnrenergia.it/leggi_news.asp?id=169 ) hanno preso piede e vengono realizzati normalmente con la partecipazione attiva dei cittadini e delle istituzioni, che investono sulle fonti energetiche rinnovabili disponibili nel loro territorio, sole, vento, acqua, biomasse. Singolari risultano i dibattiti fatti nei 20 anni dopo il referendum abrogativo sul nucleare su quale produzione energetica da fonti rinnovabili puntare, come se una escludesse l'altra e una fosse meglio dell'altra. Nessuna energia rinnovabile esclude l'altra anche perch&egrave; nessuna di queste autonomamente, e forse neanche insieme, potr&agrave; garantirci l'autonomia energetica. Puntare allora su quella che non inquina? Non esiste nessuna trasformazione di energia in grande scala che non abbia anche se ridotto un qualche fattore inquinante, che sia nel processo di produzione dei mezzi che sia nella trasformazione. Almeno per ora. La forma pi&ugrave; grave di inquinamento per&ograve; &egrave; di gran lunga non fare niente e continuare a produrre e consumare energia attraverso la trasformazione delle fonti non rinnovabli. Sia perch&egrave; la quantit&agrave; di inquinamento prodotto &egrave; maggiore rispetto a qualsiasi altra trasformazione da fonti rinnovabili, sia perch&egrave; non essendo appunto rinnovabili sono destinate inesorabilmente all'esaurimento. Investire solo su produzioni provenienti da un unica fonte di energia rinnovabile a lungo termine si potrebbe dimostrare non lungimirante proprio per l'uso indiscriminato ed intensivo del territorio che saremo costretti a fare per produrre energia da quell'unica fonte. Utilizzando un modello ecologico potremo dire che cos&igrave; come la biodiversit&agrave; ecologica garantisce il rigenerarsi della natura, la &ldquo;differenziazione&rdquo; energetica da fonti rinnovabili accompagnata alla parsimonia garantirebbe il rigenerarsi delle fonti energetiche ed in definitiva la loro inesauribilit&agrave;. Le forme di produzione energetica su cui dovremo investire sono il risparmio e l'autoproduzione energetica diversificata da fonti rinnovabili. Risparmio inteso come efficienza energetica, sopratutto nei nostri edifici, ma anche nei macchinari che utilizziamo. La realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica permetterebbe di risparmiare il 50'% dell'energia consumata spendendo il 10-15% in pi&ugrave; per le opere necessarie ad ottenere minori dispersioni termiche. L'energia pi&ugrave; pulita e pi&ugrave; economica &egrave; di gran lunga quella non consumata. http://www.agenziacasaclima.it/index.php?id=3&amp;L=1 Autoproduzione intesa come utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili maggiormente presenti nel territorio, preferendo l'autoproduzione familiare, o di piccoli gruppi di persone alle grosse centrali industriali. Preferendo l'associazionismo dei cittadini in compartecipazione con le Istituzioni locali alla cessione del territorio a grosse compagnie energetiche multinazionali votate al profitto. http://www.facebook.com/home.php#/group.php?gid=19493027108</p>

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  5. Izzo sindaco solo tra un anno e mezzo?

    In paese circola da giorni una voce, non so quanto veritiera, che dice che Roberto Izzo debba aspettare un anno e mezzo prima di andare in pensione e che, non volendo o potendo lui chiedere l'aspettativa, la soluzione sarebbe un sindaco-ponte fino al suo insediamento sul "trono" di Vicchio. Ripeto, pubblico questa cosa in modo che chiunque sia a conoscenza di conferme o smentite sull'argomento possa mettere un punto certo sulla questione, stranamente ignorata finora da tutti, vincitori e vinti.
    Personamente mi sembra impossibile, sia perchè credo sia illegale ed impraticabile legislativamente, sia perchè voglio sperare che non si abbia il coraggio o la sfrontatezza di un colpo di mano del genere, anche se i regolamenti comunali o elettorali lasciassero spiragli in tal senso. Fosse vero, ci troveremmo di fronte ad una pagina civile veramente brutta. In primo luogo perchè non sarebbe credibile che nessuno avesse messo in conto l'ipotesi che ciò sarebbe potuto succedere in caso di vittoria delle primarie del candidato vicino all'ex ApertaMente. Ben più che non credibile, invece, sarebbe che, sapendo questo, si sia tenuta nascosta la cosa per poi trovarsi di fronte al fatto compiuto. Se questa voce rispondesse al vero, e ripeto se, ci dovrebbero spiegare se Izzo era a conoscenza della sua impossibilità di fare il sindaco prima di un certo tempo. Se si, perchè non ne abbia mai fatta menzione durante le primarie o in seguito alla risicata vittoria per 31 voti. Oltre naturalmente a dirci chi dovrebbe essere questo attendente che ne farebbe le veci...
    Ripeto, è solo una voce e non credo che sia una soluzione realizzabile, ma sarebbe utile per sgombrare il campo da polemiche e illazioni, visto anche il tono dei festeggiamenti e del post primarie, che si facesse chiarezza una volta per tutte e si dimostrasse sul serio che si è trattato di elezioni primarie per la scelta del candidato sindaco a Vicchio del Pd e non della rivincita di un gruppo di persone che, a colpi di tesseramenti, ha imposto una linea, arrivando alla conta e vincendo allo sprint. Anche perchè, con solo 31 voti di vantaggio, non sarebbe assolutamente immaginabile ed accettabile democraticamente una soluzione del genere.

    Share

    Commenti

    7

    <p>Non credo sia possibile delegare a qualcun'altro il mandato dei cittadini.&nbsp; Poi un anno e mezzo &egrave; tanto.&nbsp; Se davvero fosse cos&igrave; sarebbe bene che si facesse un po' di chiarezza, altrimenti ci ritroveremo con un sindaco part time.</p>

    <p>Secondo me non &egrave; accettabile nemmeno un sindaco part-time, perch&egrave; una ipotesi che ho sentito (sempre corrisponda a verit&agrave;) potrebbe essere questa.</p> <p>Candidarsi a sindaco &egrave; una scelta (non un obbligo) che richiede un impegno totale, a maggior ragione se ci si candida in alternativa al sindaco in carica e se ci si fa portavoce di un rinnovamento.</p> <p>Credo e spero che tutto verr&agrave; chiarito quanto prima: il nuovo lo esige...</p>

    <p>Per quel che so io, la notizia &egrave; veritiera, e confermata anche dallo stesso Izzo nel corso della trasmissione &quot;Girotondo&quot; andata in onda su Tele Iride all'indomani delle Primarie. Mi astengo dal giudizio politico, ma se tali voci dovessero aver conferme ufficiali, auspico perlomeno che possa arrvare presto anche il nome di chi, da Vice-sindaco nominato, sar&agrave; il Primo cittadino di Vicchio per i primi 18 mesi del prossimo mandato. Credo sia un diritto legittimo di ogni cittadino vicchiese per aver almeno maggiore consapevolezza nel prossimo voto di Giugno.</p>

    <p>Detto che candidarsi a fare il sindaco di un paese sapendo di non poterlo, o volerlo, fare prima di un anno e mezzo &egrave; un'offesa all'istituzione alla guida della quale ci si candida, propongo che venga chiesto a Izzo, e a tutti coloro i quali decidano di candidarsi a sindaco di Vicchio, di presentare in campagna elettorale la propria &quot;squadra comunale&quot; con Assessori, Vice-sindaco e chiunque altro si voglia o debba nominare dopo l'elezione. Sarebbe un'operazione di chiarezza e aiuterebbe i cittadini a capire chi li guiderebbe DAVVERO nei prossimi cinque anni e quali linee politiche e di rapporti lo guidi. Sarebbe un'operazione di bella politica oltre che un modo di dimostrare pulizia, chiarezza e sarebbe davvero una rivoluzione. Non un'operazione opaca di ingegneria politica da vecchia Dc quale questa cosa sembra assomigliare ogni giorno di pi&ugrave;. Non ci sarebbe modo migliore per fugare dubbi e ipotesi che tutto questo non sia altro che un modo di sdebitarsi con chi ha sostenuto e guidato la campagna elettorale.</p>

    <p>Visto da una persona di sinistra, non interessata alle dinamiche personali che muovono la politica locale,il risultato delle primarie vicchiesi appare molto preoccupante.Di fatto sancisce il definitivo spostamento verso destra di un partito che si consegna ad una classe dirigente di stampo evidentemente democristiano: Franceschini, Renzi, Lazzerini,Izzo...No comment.Dal nazionale al locale, c'&egrave; ancora qualcuno che si possa dfinire di sinistra nel Pd?Oltretutto mi sembra che la strategia di &quot;rincorrere il centro&quot; negli ultimi quindici anni abbia portato solo grandi disastri politici, consegnando l 'ltalia a un Berlusconi strafelice di non avere di fatto un' opposizione che sia realmente alternativa.</p> <p>Per rimanere sulla politica locale,stupisce il consenso ottenuto da Izzo in un paese con una tradizione politica radicata a sinistra come Vicchio.Soprattutto da parte di persone che fino a ieri hanno sempre fatto a gara a chi era pi&ugrave; di sinistra.Sentire militanti di rifondazione,sedicenti anarchici,ex sessantottini,comunisti convinti&nbsp;sostenere un candidato con una forte impronta cattolica e che propone modelli aziendali per la gestione della politica,mi &egrave; sembrato veramente strano e deludente.Forse lo fanno per comunanza di idee e di valori?Mah..Forse perch&egrave; Izzo rappresenta il rinnovamento? Anche su questo si pu&ograve; discutere.Izzo e l'espressione di Apertamente, soggetto non proprio nuovo sulla scena politica vicchiese.Il fatto che adesso si chiami LiberaLaMente poco importa, le associazioni non sono fatte dai nomi, ma dalle persone.. E quelle sinceramente sono le stesse da dieci anni.Fra l'altro continuare a negare la regia (e addirittura l'esistenza) di Apertamente mi sembra qualcosa che ha poco a che vedere con il concetto di trasparenza.Per non parlare dell'ipotesi che alla fine non sia Izzo a fare il sindaco davvero...Comunque,adesso lasciamo lavorare il futuro sindaco ( o chi per lui ) che ,per fortuna ,non si dovr&agrave; occupare n&egrave; di testamenti biologici, ne di coppie di fatto, n&egrave; di droghe leggere,n&egrave; di&nbsp;politiche dell'immigrazione.In ogni caso,questi temi con il Pd non c'entrano pi&ugrave; niente.Neanche a Vicchio.</p>

    <p>Il 'nuovo': un gruppo che ha saputo sfruttare l'occasione delle primarie per piazzare il proprio candidato. I sostenitori di Izzo sono quelli di apertamente, pronti adesso a prendersi la segreteria del PD a colpi di tesseramento per portare 'il nuovo'. Ancora non &egrave; stato detto cosa sia questo nuovo del candidato Izzo, anche se c'&egrave; da immaginarselo: qualche vincolo in meno al regolamento urbanistico per riconoscenza agli entusiasti sostenitori costruttori edili, qualche carica ai fedelissimi, la continuit&agrave; nel metodo dei lavori pubblici con i buoni consigli di qualcuno dell'attuale giunta... Non solo i grandi temi (testamento biologico, coppie di fatto, droghe leggere, politiche dell'immigrazione), ma nemmeno il programma &egrave; argomento di approfondimento. Il blog di liberalamente/apertamente, cos&igrave; pronto a seguire ora per ora la vicenda primarie, ancora non ha sentito il bisogno di illuminare sull'anno e mezzo e forse pi&ugrave; nel quale il candidato Izzo, se eletto, sar&agrave; sindaco part-time nella migliore delle ipotesi. Ma questi sono argomenti vecchi, il nuovo impone di applaudire e democristianamente lasciare fare a loro. Auguri</p>

    <p>Anche io come persona che si riconosce negli ideali di sinistra sono preoccupata da quello che sta succedendo a Vicchio...non sono mai appartenuta a nessun partito per scelta, sia perch&egrave; mi piace sentirmi libera ogni volta di valutare, decidere, sia perch&egrave; non piace il modo di fare politica, n&egrave; a livello nazionale, tanto meno a livello locale. Credo che anche&nbsp;le primarie abbiano riconfermato la vittoria di un modo di far politica che a me non piace. Si ragiona per &quot;poltrone&quot; e nomi, contenuti pochissimi. Una sorta di lotta tra esponenti dello stesso partito per prevaricare l'uno sull'altro.&nbsp;Purtroppo &egrave; proprio vero che la sinistra non esiste pi&ugrave;...neanche a Vicchio. E con Berlusconi, che ogni giorno fa quel che gli pare, l'Italia galleggia in una situazione tristissima oltre che&nbsp;imbarazzante! &nbsp;forse dovranno addirittura&nbsp;toglierci&nbsp;il&nbsp;diritto di respirare perch&egrave; ci si incazzi ebn bene. Forse solo allora&nbsp;all'interno della sinistra si smetter&agrave;&nbsp;di darsi addosso...&nbsp;</p>

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  6. Ennesima gaffe di Berlusconi. E i francesi se la ridono.

    Share

    Commenti

    1

    <p>poer'annoi!! ma la cosa grave non &egrave; il preteso commetino su Carla Bruni, ma il fatto che in Italia si passi al nucleare! Mentre in America, con Obama, si cercano vie ecologiche, nella vecchia Europa si torna indietro! E non solo: l'Italia non &egrave; a Francia....siamo sicuri di essere pronti e all'altezza d gestire il nucleare? Che tristezza! Io ci abito in Francia: ogni settimana c'&egrave; uno sciopero, da quasi un mese le universit&agrave; sono in sciopero permanente.... e in Italia? Si sopprime il dritto allo sciopero...e si istituisce &quot;lo sciopero vrtuale&quot;: la pi&ugrave; grande presa per il culo mai sentita: io sciopero, ma lavoro a gratis per far beneficenza a Berusconi. Ma ci rendiamo conto? &quot;E noi ziti sotto&quot; per dirla con le prole di &quot;non ci resta che piangere&quot;...speriamo che prima o poi qualcuno lo bruci davvero questo Savonarola.</p>

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  7. Le 5 cose che internet ha fatto sparire

    dal sito ictv.it

    Share

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  8. Alta velocità, danni ambientali al Mugello: 150 milioni di risarcimento e 26 condanne

     fonte: repubblica.it

    Si è chiuso a Firenze il processo per i danni ambientali causati dai lavori per l'Alta velocità tra Firenze e Bologna. La sentenza riporta 26 condanne da tre mesi d'arresto a 5 anni di reclusione e un risarcimento danni di oltre 150 milioni di euro.

    Fra le persone condannate a 5 anni, figurano i vertici del Consorzio Cavet, che ha avuto in appalto i lavori Tav: Alberto Rubegni, Carlo Silva e Giovanni Guagnozzi, presidente, consigliere delegato e direttore generale di Cavet. I risarcimenti sono stati riconosciuti per il ministero dell'Ambiente, in misura di 50 milioni, Regione Toscana, 50 milioni, Provincia di Firenze, 50 milioni, e per cifre da 5 a 25 mila euro per altre 5 parti civili costituite da Comuni e province interessate ai lavori. In tutto gli imputati, accusati a vario titolo, erano una cinquantina, fra dirigenti e dipendenti Cavet, ditte in subappalto, gestori di cave e discariche. Il giudice del tribunale, Alessandro Nencini, ha ritenuto i 26 imputati condannati colpevoli di illecito smaltimento dei rifiuti. Assoluzioni invece per il danneggiamento dei corsi d'acqua e dei pozzi privati, mentre riguardo all'imputazione di furto di acqua ha sollevato la questione di costituzionalità. Durante il processo i pm Gianni Tei e Giulio Monferini avevano chiesto condanne per un totale di 180 anni, tra queste le più alte, a 10 anni, per Rubegni, Silva e Guagnozzi. Per l'accusa, i lavori per la Tav avrebbero provocato danni per 750 milioni di euro, sia per un illecito smaltimento dei rifiuti, sia per l'impoverimento delle risorse idriche.

    Share

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  9. Slitta un'altro processo a Mediaset.

    In attesa che la consulta si esprima sulla legittimità del lodo Alfano, il pm De Pasquale ha chiesto il rinvio al 2  Aprile del processo Mediaset che vede come principale imputato il direttore  Confalonieri, in quanto fra gli imputati ci sarebbe anche il nome di Silvio Berlusconi.

     

    L'accusa è di frode fiscale per gli anni 2001, 2002, 2003. In questi tre anni infatti sarebbero state effettuate false dichiarazioni dei redditi che avrebbero portato nelle casse di Mediaset ben 15 miliioni di euro

    Share

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
  10. Carlo Zacconi si candida a sindaco.

    A poco più di tre mesi dalle amministrative, ecco il secondo candidato alla poltrona di sindaco di Vicchio. Carlo Zacconi ha ufficializzato la sua candidatura, appoggiato dalla lista civica “Per il nostro Comune”.

    Zacconi aveva presentato la sua candidatura per le primarie del PD, per poi in seguito ritirarsi in seguito alle polemiche interne del partito.

     Molti fin da quel momento si aspettavano la candidatura di uno degli esclusi dalle primarie e in queste settimane Zacconi, con una serie di incontri, ha verificato le potenzialità della lista civica ed ha deciso di candidarsi a sindaco. “ Non ho presentato la mia candidatura per andare contro a qualcuno – spiega Zacconi – ma semplicemente per far quello che nessuno ha ancora fatto, ovvero parlare alle persone di programmi e obiettivi […] favorire la partecipazione su tematiche come la legalità, la manutenzione del territorio, la diffusione della cultura, la politica di sostegno ed integrazione con la famiglia, per mezzo di responsabilità, politiche condivise, riuscendo a definire una nuova cultura di cittadinanza capace di riordinare diritti, doveri e risorse nella comunità. Mettersi poi in ascolto degli orientamenti prevalenti nel tessuto sociale, descrivere gli scenari ispiratori e tradurre le potenzialità locali in chiari obiettivi di sviluppo economico sociale”.

     

    La scelta di Zacconi di puntare sugli stessi cittadini come costruttori della propria realtà, parte dal principio di comunicazione “..sistemeremo tutto nei prossimi 15 giorni , troveremo una sede appropriata per la nostra campagna, creeremo un sito internet per comunicare interattivamente con l’elettorato, e, soprattutto, mi vedrò con coloro che mi hanno garantito sostegno per concretizzare questo supporto dal piano teorico a quello pratico”.

     

    Share

    Commenti

    19

    <p>Azz !!! Ora i prolochini leccapiedi dello Zacconi come faranno? mmm</p> <p>Quello era il nuovo? Continuare a leccare o leccare a chi finanzier&agrave;? E l'idealisti di partito?</p> <p>Qui per trovare una coerenza di voto a questa scelta di Zacconi, qualcuno si dovr&agrave; mangiare le mani.&nbsp; Forse a causa di dichiarazioni fatte in precedenza.</p>

    <p>Se per cortesia tu potessi spiegarti meglio, dato che a scriverti &egrave; un Prolochino, te ne sarei grato.</p> <p>P.S</p> <p>CHE CLIMA!!!!!</p>

    <p>Caro Lorenzo</p> <p>ti ringrazio per il tempo che dedichi a dispensare verit&agrave; e giudizi, dei quali faremo tesoro. Di norma nei confronti di discorsi come i tuoi si lascia correre, perch&egrave; si qualificano da soli. Ma qualche precisazione &egrave; dovuta.<br /> Per cominciare mi chiamo David Bianchi, faccio parte del direttivo della Proloco, firmo sempre i miei interventi e quando ho avuto qualcosa da dire l'ho fatto pubblicamente. In questo senso ho realizzato da due anni il sito castelcistio.net, sul quale insieme ad altri abbiamo preso posizioni molto nette su scelte dell'amministrazione che non condividevamo. Devo dire che su una questione che riguarda tutti (i soldi pubblici)&nbsp;non abbiamo trovato tutte le energie che adesso vediamo a sostegno del &quot;nuovo&quot;, ma forse una battaglia civile, con documentazione, raccolta di firme, assemblee pubbliche ecc non &egrave; abbastanza nuova per catalizzare le attenzioni.</p> <p>Dopo avere detto la tua (legittimamente) sulle primarie e argomentato (legittimamente) la tua posizione, adesso, con spirito liberale e rispetto degli altri, ci indichi con chiarezza il nobile retroterra di ideali che ti anima. Alcune informazioni, per dare pi&ugrave; spessore al tuo livore, ti sono dovute:</p> <p>Carlo Zacconi &egrave; un tesserato della Proloco come centinaia di vicchiesi. Non ha incarichi nel direttivo, non mi risulta ne abbia mai avuti. D&agrave; una mano nella gestione amministrativa della Fiera Calda e lo ha sempre fatto gratuitamente, come gratuitamente lavorano tutte le persone all'interno della Proloco. Non mi risulta nemmeno si sia candidato a nome della Proloco.<br /> Ti informo poi che diversi &quot;prolochini&quot; hanno votato per Roberto Izzo, che la Proloco &egrave; una associazione apartitica e che non sostiene nessun candidato.</p> <p>Il quanto al &quot;<em>Continuare a leccare o leccare a chi finanzier&agrave;</em>&quot; il modo migliore per farti conoscere su quali finanziamenti lavori la Proloco &egrave; invitarti a mettere a disposizione il tuo tempo libero, invece di sparare cazzate, per le attivit&agrave; che svolgiamo: giugno sportivo, fiera calda, ufficio informazioni turistiche, Casa di Giotto e Museo Beato Angelico, Rievocazione Storica, mercati di Natale ecc. Hai di che scegliere.<br /> Scopriresti che non solo non abbiamo finanziamenti, ma non li chiediamo.</p> <p>Ci sono altre centinaia di vicchiesi tesserati in altre associazioni come Misericordia, Jazz Club, Unione Sportiva ecc. che prestano servizio a titolo gratuito e per volontariato. La loro azione &egrave; molto importante non solo per le attivit&agrave; che svolgono, ma anche a fini sociali e di aggregazione. Per questo credo che dovresti collegare il cervello prima di classificare come &quot;leccapiedi&quot;&nbsp;persone che nemmeno conosci.</p> <p>Concludo dicendo che il nuovo &egrave; qualcosa di mai visto prima, come qualcuno ti ha gi&agrave; fatto osservare. Se Roberto Izzo ti nominer&agrave; alla comunicazione del suo gruppo elettorale sar&agrave; la volta buona per vedere qualcosa di nuovo a Vicchio:&nbsp;il PD all'opposizione!</p> <p>Dimenticavo:&nbsp; non voter&ograve; per Carlo Zacconi, ma le persone che lo voteranno credo abbiamo&nbsp; diritto di farlo e spero tu condivida almeno l'idea di permettere il voto anche a chi non la pensa come noi...</p> <p>&nbsp;</p>

    <p>Quante parole per dire ben poco. o meglio, dir tanto ma una informazione .. parli con me?Comunque libero di farlo</p> <p>Non credo debba spiegare a te mie posizioni, estrazioni, scelte ecc ecc ecc. o mi sbaglio? il fatto che mi siano dovute ... da chi? per chi? sono come hai ben detto, osservazioni personali, discutibili si, ma non con l'obbligo di chiarimenti, mi sembra che sia stato abbastanza chiaro.</p> <p>1&deg; Parte .. Critico la posizione di Zacconi? NO. Quindi me ne frego di come opera, tantopi&ugrave; che credo che non debba essere te a indirizzarmi sull'operato di Z., lo stesso vale per tue delucidazioni sulla candidatura pro proloco, non mi sembra che nelle mie tre righe abbia detto questo, idem sul fatto che alcuni prolochini possano avere votato Izzo, non parlavo di loro, non credo che chi cerca di appoggiare Zacconi voti Izzo, lo stesso per l'indirizzare la ProLoco verso un partito .. non mi risulta di averlo scritto .. correggimi se sbaglio, quindi se ti riferivi a me, come hai fatto il terzo paragrafo era inutile.</p> <p>2&deg; Parte .. ho detto avete finanziamenti? Ho detto che non fate niente? quindi le cazzate non le sto tirando io ... correggimi sempre se mi sbaglio. Mi stai dando delucidazioni su cose che so e che, bello mio e unico propulsore della vita VIcchiese (da tre mesi? un anno? due?),l' ho fatte a 15 anni, fino ai 17/18, ma te forse a quell'et&agrave; pensavi al Ten CLub che ne so, visto che si son tutti svegliati a trenta anni, prima qualcosa facevano (o non facevano). Quindi paragrafo quarto inutile o per lo meno forse non mi riguarda, ma parlando con me non so a chi volevi riferirti.</p> <p>3&deg; Pro Loco a 16 anni, tesserato Jazz CLub l'anno che riformarono l'associazione, Ciocatore del Vicchio per 12 anni dal 1985 circa ... questo per farti capire che forse te dovresti dare delucidazione per questa posizione da portavoce di alcuni che forse potrebbero darmi maggiori risposte. (Per la cosa del CastelCistio preferisco non parlare, visto che Izzo &egrave; accusato di interessi con costruttori &egrave; meglio non entrare in certe discussioni, potresti aver te bisogno di usare il cervello, non pernsar di parlare con uno nato oggi, rischi che sappia pi&ugrave; cose di Vicchio di quanto pensi e posso persino permettermi di dire che il tuo parlare di Vicchio in confronto a quello vissuto da me non meriterebbe neanche ascolto, non basta stare un anno a Vicchio per insegnare a viverlo a chi da 30 anni ci abita e ha provato in tutti i modi di far qualcosa ... ma sempre con i bastoni tra le gambe forse proprio per il fatto di sapere pi&ugrave; del dovuto o di essere scomodo o non aver rapporti particolari ... occhio che potrebbe crollare CC).</p> <p>4&deg; Quello che far&agrave; Izzo lo sa lui ... Nessuno ti obbliga a votare Zacconi e nessuno lo ha mai affermato, quindi altro paragrafo inutile, sulle tue purili offese, tipo collega il cervello e quelle sull'ultimo paragrafo mi lusingano, la prima te l'ho spiegata sopra, la seconda ti fa onore per il tanto osannato unirsi del partito democratico, fosse come dici&nbsp;sarei la persona pi&ugrave; contenta del mondo, pensa che delusione ti do. Visto che se questo &egrave; il PD e credo che tu lo sostenga forse, bene che sia all'oposizione, faccio tutto questo proprio per vedere se quelli che forse sostieni stiano a vita all'opposizione. Giu il capo e marciare lo lascio ad altri.</p> <p>Ultima cosa ... ti ho dimostrato che non importa montare un intervento su allusioni, frasi mai dette, invenzioni di coclusioni ecc ecc ecc. Hai scritto una pagina rivolta a me di cose mai dette dal sottoscritto. Il tuo trarre conclusioni &egrave; far falsa informazione verso persone che&nbsp;potrebbero associare il tuo delirio a me, quando io&nbsp;manco ci penso ad affermare quelle cose. Ti senti preso in causa? non so spiegamelo. Ho solo detto in parole meno ironiche &quot;Voglio sapere cosa faranno i prolochini (che conosco) sostenitori di Z. e PD che criticavano Izzo con allusioni varie e si ritrovano adavere il cavallo in corsa che ha cambiato scuderia. Avranno ancora voglia di difenderlo? Dovranno votarlo per promessa fatta? Andranno dietro a lcandidato che criticavano solo perch&egrave; del PD? ecco tutto qua. Se questo ti stimola a darmi quella risposta&nbsp;collegalo te&nbsp;il cervello, magari poteva valere per altre allusioni che avrei potuto fare, ma a differenza tua non le faccio.</p> <p>Presto vieni qui/ ma su non fare cos&igrave;, ma non l ivedi quanti altri bambini/ Che sono tutti come te,&nbsp;che stanno in fila per tre,&nbsp;che sono bravi e che non piangono mai/&nbsp;E' il primo giorno per&ograve; domani ti abituerai e ti sembrer&agrave; una cosa normale/ Fare la fila per tre, risponder sembre di si e comportarsi da persona civile. (Bennato, sai stavo canticchiando ti ho reso partecipe)</p>

    <p>Troppe parole, hai ragione Lorenzo, ma anche te ti dilunghi e dopo un po non ci capisco pi&ugrave; niente...come ho gi&agrave; scritto preferisco parlarne a voce di certe cose, e nonostante mi riprometta di non scrivere pi&ugrave; sono di nuovo a chiederti dei chiarimenti..MA BREVI!!Ti prego..</p> <p>Primo, chi sono i prolochini leccapiedi di Carlo Zacconi???che a quanto ho capito dal tuo intervento avrebbero promesso il voto a Carlo.</p> <p>&quot;Continuare a leccare o leccare a chi finanzier&agrave;?&quot; Questa poi devi spiegarmela bene..anche dilungandoti..</p> <p>E poi un ultima cosa, perch&egrave;, visto che ti stai impegnando e ti sei messo in gioco in prima persona, non ci aiuti (e aiuteresti anche Roberto Izzo...) a capire che le voci di paese sono infondate?</p> <p>Grazie..</p> <p>A presto...</p>

    <p>Hai ragione, mi dilungo troppo, ma sai .. esser accusato o fatto portavoce di cose non dette e mai pensate mi sembra un po troppo ... poi da chi?</p> <p>Non faccio nomi e conoscendomi sai che sarebbe stata questa la mia risposta.</p> <p>Per i finanziamenti? E' un discorto scaturito una sera con quelle persone a cui mi riferisco e in altre sedi, dove veniva denunciata anche la mancanza di finanziamenti alla ProLoco, mai dati a detta di questi e di cui magari (in vari programma elettorali, venivano messi tra i vanti), e sulla reale possibilit&agrave; che forse, venisse presa in considerazione anche la Proloco in bilanci di spesa comunale (senza contare che per me sarebbe giustissimo, quindi i parlatori che mi disegnano come uno che&nbsp;discrimina la P. calmateli ,,, non vi fanno fare bella figura). Questo discorso &egrave; venuto fuori quindi lecito riferirlo.&nbsp;Tutto qua.&nbsp;Sentite tra voi chi rilascia queste osservazioni. Era pi&ugrave; una critica a chi criticava Izzo.</p> <p>Per delucidazioni sull'operato di Izzo, chiedete a lui, fatevi partecipi e state tranquillo sar&agrave; pi&ugrave; che disponibile a&nbsp;contraddire alle dicerie</p> <p>Ciao bello&nbsp;</p>

    Leggendo la diatriba qui sopra esposta, che tristemente allude nelle forme e nei tempi alle gags di comici ( bravi ma limitati e prigionieri di un solo personaggio ), un solo pensiero mi viene alla mente: che forse la democrazia non è una buona cosa se persone come voi hanno il diritto di esprimere un voto.

    <p>Invece il tuo giudicare altri , oltretutto senza spiegazioni, senza motivazioni, ma solo con un demagogico e generalizzato intervento ... come dicevi? ... comico, &egrave; alla base del progesso democratico mondiale? Solo per saperlo. Sai com'&egrave;, si accettano le critiche ma si deve esser pronti anche a riceverle ANONIMO (per comodo?). Ho semplicemente risposto con la tua stessa intensit&agrave; e senza grosse pretese (come il tuo intervento merita). Giudicherai anche questo intervento? Sarebbe come giudicare te stesso .... molto democraticamente. Che poi siano discorsi in parte populisti, posso darti ragione, ma siamo qua a parlare, tra amici e meno, ma sempre a parlare tranquillamente con la voce del popolo e se non fossimo populisti le nostra gags sarebbe quasi errate alla base.&nbsp;&nbsp;Alla prossima, modello democratico.</p>

    <p>Dire la propria idea, discutere, confrontarsi in vari modi e con vari toni... si chiama appunto libert&agrave; di espressione, una delle libert&agrave;, tra le pi&ugrave; importanti, garantite della democrazia.</p> <p>Domandarsi se qualcuno, in base ad un autoreferenziale metro di giudizio, possa avere o meno libert&agrave; di voto non &egrave; una battuta stupida, &egrave; la radice di ogni pensiero autoritario e dittatoriale. E come tale si qualifica.</p>

    <p>Senti chi torna? All'altro mio intervento non hai risposto, visto che il tuo commento odierno va contro tutto quello che hai fatto l'altra volta sul forum dello Zacconi.</p> <p>Anche la coerenza sarebbe una bella cosa. Ma sai mi risulta che &egrave; tipico di alcuni soggetti cambiare opinione a seconda del vento ...</p> <p>Mai detto che non &egrave; libero di dire le sue cose. Altrimenti gli avrei detto semplicemente Zitto o slo discusso la sua opinione, in modo pi&ugrave; gentile di &quot;Collega il cervello&quot; non mi sento in grado di suggerirlo a nessuno, peccherei di una certa boriosit&agrave; che no mi appartiene, ma utilizzatada molti.</p>

    <p>Rispondevo a cittadino anonimo, non al tuo intervento Lorenzo.</p> <p>Per quanto riguarda la &quot;nostra&quot; discussione precedente, non credo di avere nulla da aggiungere. Spero avremo modo di parlarne di persona per chiudere definitivamente la cosa.</p> <p>&nbsp;</p>

    <p>Con piacere</p> <p>E mi scuso per il fraintendimento</p>

    Non credo sia un problema di coerenza: partecipare alle primarie sapendo che alcuni dirigenti del PD hanno, in pochi attimi e per paura di un candidato (Roberto Izzo ed i suoi sostenitori), stravolto il loro funzionamento cercando di far convergere i voti su di un candidato preciso (Elettra Lorini), a dispetto di tutto e di tutti, sarebbe stato un esercizio inutile di supponenza (essere più forte del partito). Certo è che, visti il percorso fatto dal PD, il risultato non voluto dal PD e il forte disorientamento degli elettori del PD non mi è sembrato irragionevole fornire una speranza a tutte le persone che in questo paese vogliono un cambiamento e vogliono essere aiutate in ciò che da sole non possono fare (le amministrazioni servono a questo, credo). A partire dalle primarie, dal loro svolgimento e dal loro risultato credo che molte persone abbiano capito che il rischio più grosso sia quello di mantenere le stesse “vecchie” politiche, con le stesse “vecchie” persone che propongono “vecchie” idee con l’aspettativa di avere un risultato diverso. Non ho cambiato parte politica, mi sono messo solo "fuori" da queste vecchie logiche. So benissimo che alcuni considerano queste solo chiacchiere e che la mia insistenza su qualcosa di meglio per la nostra vita pubblica sia solo un modo per avere la “poltrona”. Non è questa la mia intenzione e non è questo dovrete aspettarvi. Dovrete sicuramente aspettarvi, invece, delle persone che lavoreranno sodo per ottenere quel cambiamento che molti abitanti di Vicchio auspicano. Non credo di avere leccapiedi in nessun posto e non so neppure se e quanti sostenitori ho in seno alla Proloco. Certo, parlo con tutti delle mie idee e spero che queste, da sole, servano per stimolare quel cambiamento che è, a mio avviso, ineludibile. Carlo Zacconi

    <p>Mi riferisco a Carlo Zacconi con quattro piccoli punti:</p> <p>1) So della Sua posizione nei confronti dell'Elettra. Ma perch&egrave; vedere questo vecchio, questo cancro di fondo e questo sdegno solo dopo 4 anni e&nbsp;mezzo&nbsp;di supporto a tutto questo? (e mi riferisco solo all'ultimo mandato, come se i precedenti fossero diversi, se mi dice che non era uno che supportava, perch&egrave; rimanere dov'era?).</p> <p>&nbsp;2) Perch&egrave;&nbsp;dice questo solo&nbsp;dopo che quelli che&nbsp;lei chiama vecchi propositi o con parole simili, hanno appoggiato in una votazione&nbsp;interna&nbsp;di direttivo la candidatura dell'Elettra a scapito suo? Se avesse &quot;vinto&quot; quella votazione interna avreste detto le solite cose e lasciato il posto al nuovo a sconfitta del vecchio o avreste, come sempre fatto, sostenuto e portato avanti quello che oggi definisce vecchio? Perch&egrave; mi sembra un po' riduttivo presentarsi come quello che potrebbe portare il nuovo solo dopo uno smacco del vecchio nei suoi confronti (anche se apprezzo inizialmente la candidatura alle primarie).</p> <p>3) La seconda domanda che le ho fatto&nbsp;mi spienge anche a pensare&nbsp;che&nbsp;lei cerchi la poltrona, se non &egrave; cos&igrave;, non credo che basti dire che&nbsp;&egrave; un ipotetico nuovo, quando per anni&nbsp;&egrave; stato nel vecchio, sostenuto il vecchio e visto le spalle che&nbsp;le hanno girato i vecchi. Quindi se la sua motivazione &egrave; quella, a mio avviso&nbsp;&egrave; solamente&nbsp;molto propagandistica, ma non rispecchia proprio come si erano presentati i&nbsp;fatti mesi fa&nbsp;(osservazione personale come sempre, discutibile)</p> <p>4) Chiuso definitivamente con quello che era il PD di Vicchio? Adempito a tutto per il distaccamento? [Dimissioni ufficiali dal direttivo, riconsegna della cassa (la cosa pi&ugrave; importante) e scissione da&nbsp;tutte le mansioni che fino ad oggi son state di sua competenza]</p> <p>Sono delucidazioni che vorrei sapere. Non &egrave; obbligato a darmele e non pretendo questo ... come dire, si fa per parlare, niente pi&ugrave;.</p>

    <p>Ma quel pirata dei caraibi, di cosa sta parlando, ma da dove viene, dal fumetto che lui con la sua &quot;figurina&quot; si rappresenta o da marte.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Ci teniamo a sottolineare che non abbiamo problemi a pubblicare i commenti anonimi, purch&egrave; almeno l'indirizzo e-mail richiesto sia reale. Non pubblicheremo pi&ugrave; messaggi anonimi con email inesistenti. La redazione.</strong></p> <p>&nbsp;</p>

    <p>Ma datevi un nome e un cognome .... e forse forse si inzia a parlar pi&ugrave; seriamente.</p> <p>Sai lo stesso commento che ho fatto&nbsp;potevo farlo sotto un anonimo qualsiasi ... come offendere, colpire e sparare alle spalle. Se manco siete fieri, orgogliosi di associarvi alle frasi che dite .. fate un corso di autostima. Aiuta.</p> <p>Riferito a tutti gli anonimi che gettano il sasso da dietro una barricata.</p> <p>Per l'amico dei caraibi .... rispondo ... da VICCHIO, vengo da Vicchio, stai meglio ora?</p>

    <p>Volevo solo fare i complimenti ala redazione per i risultati che sta raccogliendo questo sito.Ne ha parlato anche la &quot; La Nazione&quot;. Non sar&agrave; &quot;Le Monde&quot;, ma insomma, bella soddisfazione.A dimostrazione che mettere a disposizione uno strumento che permette a tutti, ma proprio tutti, di esprimersi &egrave; sempre un atto democratico e di per s&egrave; positivo. Purtroppo,&nbsp;negli ultimi&nbsp;tempi, vari personaggi hanno spostato il livello della discussione da un dibattito aperto e libero su questioni politiche locali ad una rissa paesana in cui volano offese e chiunque ritiene di poter dire agli altri che dovrebbero stare zitti. E non si sale per quali meriti acquisiti.Consiglio solo di non rispondere neanche</p> <p>Cmq, ancora complimenti, e spero che si possa ancora continuare a parlare di idee e non riportare, almeno qui, la bassezza di una politica fatta unicamente di accuse e&nbsp;insulti espressi sempre e solo sul piano personale, mai su un idea o sulla visione di una cosa.E infatti,tutte le questioni che sono state poste all'inizio, sono rimaste senza una sola risposta che non fosse una valanga di insulti. Mah....</p> <p>&nbsp;</p>

    in effetti ho espresso un pensiero inequivocabilmente antidemocratico! ma a leggervi, questa tentazione è forte! le argomentazioni che proponete contro il sign. zacconi sono veleni che solo zittelle di paese possono infondere, nessuna proposta costruttiva, positiva, che apra ad un percorso insieme dal momento che viviamo nella stessa comunità. avete un concetto strano di libertà di espressione, la libertà è un impegno verso gli altri, non solo verso se stessi e per quanto vi riguarda e per quanto avete scritto io rimarrò un "antidemocratico" che sempre lotterà il vostro patologico individualismo scellerato.

    <p>Rispondo ai Suoi 4 piccoli punti: 1) Ho sempre ritenuto Elettra una persona capace e degna ma, nonostante questo, non ritenevo e non ritengo abbia mai avuto un progetto &ldquo;concreto&rdquo; per il nostro Paese: da dove stava partendo e dove voleva arrivare. Questa mia opinione l&rsquo;ho sempre condivisa con lei e con tutto il direttivo del PD. Forse i precedenti mandati (io ho visto &ldquo;da vicino&rdquo; solo il precedente) non erano diversi, ma ho cercato di portare il mio contributo per un rinnovamento nei modi e nei metodi. Un po&rsquo; di tempo ed impegno serio occorrono sempre prima di decidere che le cose non vanno per il &ldquo;verso&rdquo; giusto. 2) La votazione a favore di Elettra &egrave; stata, volenti o nolenti, a discapito delle primarie e dei cittadini di Vicchio e non a scapito mio (non era una votazione di scelta tra me ed Elettra) ed &egrave; stata, a mio avviso, una espressione della &ldquo;vecchia&rdquo; politica che ha cercato di vincere senza pensare &quot;prima&quot; a cosa fare &quot;dopo&quot; avere vinto, a che progetti portare avanti per &ldquo;tutti&rdquo;. 3)Prima di discutere di Lista Civica ho parlato a lungo con i miei sostenitori (e non) cercando di individuare il migliore percorso da fare ed il migliore candidato Sindaco per portalo avanti ed il risultato &egrave; quello che conosciamo: nessun candidato alternativo alla mia persona si &egrave; fatto avanti ed i miei sostenitori hanno deciso di confermarmi la loro fiducia. 4) Sicuramente s&igrave;: ho dato le dimissioni da membro del Direttivo e da Tesoriere; ho consegnato la cassa (consistente in 51 tessere oltre ai relativi euro); ho presentato i bilanci (prima delle dimissioni); sono in attesa della comunicazione ufficiale di non essere pi&ugrave; il tesoriere del PD (all&rsquo;agenzia delle entrate importano poco le decisioni dei direttivi se non sono seguite da dichiarazioni ufficiali). Carlo Zacconi</p>

    Aggiungi un commento

    CAPTCHA
    Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
    CAPTCHA con immagine
    Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.