Marzo 2020
Viabilità, trasporti, ambiente, piscine comunali, dimissioni di Bargoni e molti altri temi nel Consiglio Comunale del 9 Marzo
Inviato da Lorenzo Fabbiani il 6 Marzo, 2020 - 09:37Si preannuncia un lungo Consiglio Comunale quello convocato per lunedì 9 marzo alle ore 18:30.
Saranno formalizzate le dimissioni di Maurizio Bargoni da Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle Vicchio, al quale subentrerà Paolo Cioni.
Torneranno temi molto discussi, come la situazione del passaggio a livello, la questione piscine comunali e la viabilità sulla provinciale 41.
Di seguito l'ordine del giorno completo. (link)
ORDINE DEL GIORNO
DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE COMUNALE MAURIZIO BARGONI
– SURROGA- proposta C.C. n. 28-2020
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE-proposta C.C. n. 20-2020
COMUNICAZIONI DEL SINDACO-proposta C.C. n. 19-2020
COMUNICAZIONI E DOMANDE DI ATTUALITA’-proposta C.C. n. 21-2020
APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI DEL 29.01.2020 E DEL 3 FEBBRAIO 2020-proposta C.C. n. 22-2020
RATIFICA DELIBERAZIONE G.C. N. 10 DEL 29.01.2020 AVENTE PER OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 – I° VARIAZIONE DI URGENZA AL BILANCIO-proposta C.C. n. 17-2020
RATIFICA DELIBERAZIONE G.C. N. 23 DEL 13.02.2020 AVENTE PER OGGETTO: II° VARIAZIONE D’URGENZA AL BILANCIO 2020- 22-proposta C.C. n. 24-2020
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE ALLEANZA PER VICCHIO SU SITUAZIONE TRAFFICO VEICOLARE IN PROSSIMITA’ DEL PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SP 551-proposta C.C. n. 23-2020
INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE ALLEANZA PER VICCHIO AVENTE AD OGGETTO: SITUAZIONE STRADA PRIVINCIALE N. 41-proposta C.C. n. 25-2020
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE OFFICINA VICCH19 AVENTE AD OGGETTO: SITUAZIONE PISCINA-CAMPEGGIO- proposta CC n. 31-2020;
COMUNE di VICCHIO
Via Garibaldi, 1 50039 VICCHIO (FI) C.F. 83002370480 P.I. 01443650484
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE OFFICINA VICCH19 AVENTE AD OGGETTO: SINDACATI- proposta CC n. 33-2020;
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE OFFICINA VICCH19 AVENTE AD OGGETTO: TRASPORTO PUBBLICO- proposta CC n. 34-2020;
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE OFFICINA VICCH19 AD OGGETTO: SICUREZZA STRADALE - proposta CC n. 35-2020;
ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO CONSILIARE ALLEANZA PER VICCHIO AVENTE AD OGGETTO: IL GIORNO DEL RICORDO-proposta C.C. n. 26-2020
MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE OFFICINA VICCH19 AVENTE AD OGGETTO: SPRECO ALIMENTARE- proposta CC n. 32-2020
16. MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE CENTROSINISTRA PER VICCHIO AVENTE AD OGGETTO: APPELLO A PROVVEDIMENTI E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITÀ AD ELEVATE EMISSIONI DI GAS SERRA- proposta CC n. 36-2020
MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE CENTROSINISTRA PER VICCHIO AVENTE AD OGGETTO: ISCRIZIONE PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L’ENERGIA- proposta CC n. 37-2020
BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 – RIAPPROVAZIONE DEGLI SCHEMI DI BILANCIO LIMITATAMENTE AGLI STANZIAMENTI DI CASSA PER L’ANNO 2020- proposta C.C. n. 18-2020
ISTITUZIONE DELLA “COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA’” E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MEDESIMA-proposta C.C. n. 27-2020
APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 01.01.2020 – 31.12.2024-proposta C.C. n. 29-2020
PARERE E APPROVAZIONE PIS 2020-2022-proposta C.C. n. 30- 2020
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Rebecca Bonanni
Sanzione per il Comune di Vicchio da parte della Corte dei Conti. Sotto accusa i bilanci 2015/2016
Inviato da Lorenzo Fabbiani il 7 Marzo, 2020 - 10:26Preoccupa in Comune la situazione finanziaria. La Corte dei Conti ha infatti sanzionato il Comune di Vicchio per non aver rispettato i vincoli di bilancio per gli anni 2015 e 2016.
Sono stati alcuni scambi di messaggi fra cittadini e l'assessore Bolognesi su facebook a rendere pubblica la situazione del bilancio. Secondo quanto dichiarato dall'assessore ai Lavori Pubblici " ... il Comune è stato sanzionato dalla Corte dei Conti per i bilanci 2015 e 2016".
La notizia in realtà era da diversi mesi che circolava, più di un anno secondo alcuni. A dicembre in Consiglio Comunale ci fu anche una animata discussione sul tema fra Bacciotti , attuale e passata assessore al bilancio del Comune, e le opposizioni.
Inoltre in un comunicato stampa di gennaio (link) Officina19 chiese al Sindaco di rendere pubblica la questione, ma non ci fu risposta. Da quel momento non ci sono state più notizie, fino a qualche giorno fa, quando Bolognesi ha provato a spiegare cosa stesse succedendo tramite social "La sanzione per il 2020 comporta il blocco dei mutui, delle assunzioni, il riequilibrio del bilancio e pene accessorie come la decurtazione delle indennità di carica degli amministratori del periodo. Tra l'altro" prosegue l'assessore in risposta ad un commento su facebook "queste sanzioni si aggiungono ad una altra delibera del 2017 della Corte dei Conti che impegna il Comune per 27 anni ad accantonare 37 mila euro l'anno sempre per riequilibrare il bilancio comunale".
Una situazione complessa, alla quale sembra aggiungersi una ulteriore sanzione che vedrebbe la partenza dei prossimi tre bilanci del Comune segnare in partenza circa meno 230mila euro all'anno.
Per l'amministrazione adesso la speranza è tutta riposta nella legge mille proroghe. E' sempre Bolognesi infatti che spiega in un altro messaggio "abbiamo speranza che nella 'legge milleproroghe' approvata dalle camere, siano state inserite delle norme che ci aiutino a superare i problemi creati dalla precedente amministrazione"
Lega Mugello sulle dichiarazioni di Samantha Latona "E' fuori dal partito, non può utilizzare il simbolo. Si dimetta dal Consiglio Comunale"
Inviato da Lorenzo Fabbiani il 8 Marzo, 2020 - 11:12Dopo lo strappo sulle diverse vedute sul progetto eolico a Villore-Corella che aveva portato Samantha Latona a dimettersi dalla Lega Mugello (https://www.devurbe.net/Alleanza-per-Vicchio-si-dissocia-da-Lega-Mugello-su-eolico) , la stessa sezione del partito di Salvini diffonde un duro comunicato per chiarire la propria posizione definendo la stessa Latona "Fan di Carlà".
LA LEGA RISPONDE “PUNTO SU PUNTO” ALLE DIMISSIONI DELL’EX CONSIGLIERA DELLA LEGA SAMANTHALATONA
In merito al comunicato stampa dell’ormai Ex consigliera Lega Samantha Latona, a seguito dell'assemblea degli iscritti appositamente convocata, ci teniamo a precisare quanto segue, punto per punto:
La consigliera nel suo comunicato di abbandono del partito, ha dichiarato di aver inviato le proprie dimissioni alla Segreteria provinciale nei primissimi giorni di Febbraio avanzando come motivazione a tale decisione un comunicato stampa della Lega Mugello che per onor del vero è stato redatto e pubblicato ben due settimane dopo taledata.Diventaaquestopuntochiaro atuttiche,olaconsiglieraèdiventatacapacedi viaggiare nel tempo oppure, cosa molto più probabile, la motivazione è da ricercarsi altrove. Rimanendo al contenuto del comunicato stampa della consigliera poche righe più avanti la stessa Latona tira in ballo la posizione politica del partito in merito alla possibile realizzazione di un Impianto eolico industriale (e non Parco!) nel nostro territorio, dichiarando che la posizione espressa nel comunicato non era stata precedentemente condivisa. Un problema di memoria oppure un'altra motivazione inesistente?Ci teniamo a ricordare alla consigliera che la posizione del partito sull’Impianto eolico industriale è stata discussa e condivisa con tutti gli iscritti durante l'Assemblea del 23/01/2020 alla quale era presente anche lei come risulta dagli stessi verbali. Al termine dell'assemblea è stato concordato, con votazione a maggioranza, che l’approccio verso questo specifico tipo d’impianto eolico non fosse né favorevole né contrario a prescindere, ma che si tramutasse in una serie di dibattiti aperti al pubblico con la presenza di tutte le parti in causa in modo tale che si possano fornire alla popolazione tutti quegli strumenti per far giungere ad una scelta consapevoleeinformatasullamateria. Tuttociòèstato, infatti ulteriormente ribadito nel comunicato che la consigliera adduce a motivazione delle sue dimissioni. Ergo, o alla consigliera non è chiaro il concetto di democrazia e maggioranza oppure dobbiamo pensare che durante l'assemblea non fosse concentrata. Un’ultimaanalisiinmeritoalfattochenonsisiadataabbastanzaimportanza alpartito di Fratelli D'Italia che a suo dire rappresenta la parte fondamentale di Alleanza per Vicchio. Anche qui, spiace smentirla ancora una volta, ma numeri alla mano, se la matematica non è un’opinione, neanche questa tesi sta in piedi. Analizzando infatti i voti e i flussi ottenuti nel comune di Vicchio, appare subito evidente che il partito della Lega Salvini Premier rappresenta circa l'86% dei consensi ottenuti dalla lista. È pertanto chiaro che se davvero deve esserci un partito di coalizione da ritenersi di importanza fondamentale, questo è sicuramente la Lega. I soli voti di Fratelli D'Italia (78 circa) non sarebbero stati neanche sufficienti per l'elezione di un singolo consigliere.
Concludiamo fornendo un "consiglio alla consigliera".
Nella vita e anche nella politica le cose cambiano e le persone sono liberissime di intraprendere strade diverse, ma il buonsenso, la coerenza, la buona educazione ma soprattutto l’onestà intellettuale vorrebbero che ci si mettesse la facciaprendendosi le proprie responsabilità e conseguenze senza addurre a fantasiose quanto infondate ricostruzioni.
“Si cresce superando se stessi e non boicottando gli altri”
Ci aspettiamo quindi un sussulto di dignità; ci dimostri la consigliera che ci sbagliamo. Rassegni le proprie dimissioni, non solo dal partito come ha già fatto, ma anche dal consiglio comunale in modo che il primo dei non eletti possa subentrare per portare in consiglio le istanze dei cittadini che sino ad oggi sono rimaste inascoltate.
I vicchiesi, che meritano ascolto e rispetto, hanno votato per avere una OPPOSIZIONE a traino leghista e non per una Fan di Carlà.
N.B.
Preso atto che l’ex consigliera ha rassegnato le dimissioni dal partito, ci teniamo a comunicare come ovvio, che da OGGI non è più autorizzata all’utilizzo del simbolo della Lega.
Lega Mugello
Il Consiglio Comunale di oggi si sposta in Teatro Giotto a porte chiuse.
Inviato da Lorenzo Fabbiani il 9 Marzo, 2020 - 16:59Il Consiglio Comunale di oggi 9 marzo delle ore 18:30 è spostato in via precauzionale in Teatro Giotto e sarà svolto a porte chiuse.
L'annuncio è apparso sul sito del comune.
"A seguito del DCPM di oggi 8 Marzo 2020 il consiglio comunale di oggi 9 Marzo 2020 si terrà in Teatro Giotto a porte chiuse, al fine di garantire le misure precauzionali.
I consiglieri siederanno uno ogni tre poltrone e verrà provveduto alla registrazione della seduta tramite microfoni appositi o tramite registrazione telefonica."
Consiglio Comunale a porte chiuse: il resoconto di Officina 19
Inviato da Lorenzo Fabbiani il 11 Marzo, 2020 - 17:03Foto tratta dal profilo facebook del Comune di Vicchio Lunedì si è tenuto il Consiglio Comunale a porte chiuse in Teatro Giotto.
In attesa della registrazione audio annunciata dal dal sito del Comune, pubblichiamo il comunicato stampa di Officina Vicchio 19, nel quale vengono raccontati i punti salienti.
Lunedì sera, a porte chiuse e mantenendo le distanze tra tutti i presenti, è stato effettuato il consiglio comunale in teatro, un modo per dare una parvenza di normalità in una situazione nazionale di emergenza e comprensibile apprensione.
Il materiale per il consiglio comunale era stato preparato prima della decisione di allargare a tutto il territorio le restrizioni per combattere l'espansione del contagio, abbiamo deciso che dare il segnale che la macchina amministrativa non si ferma del tutto potesse essere positivo.
Di seguito un breve report:
- abbiamo presentato un'interpellanza chiedendo le intenzioni future dell'amministrazione a riguardo di piscine e campeggio, dato ormai l'approssimarsi della bella stagione e della possibile apertura e il minor tempo a disposizione per approntare un bando di gara che permetta una larga partecipazione e un risultato migliore per il nostro comune. Purtroppo dal sindaco abbiamo ricevuto una risposta deludente ed elusiva, un vago "quando lo sapremo ve lo diremo" , la dichiarazione che il bando non è l'unica via che temiamo sia il viatico per un'altra eventuale assegnazione diretta della struttura.
- la seconda interpellanza riguardava la mancata convocazione , da parte di questa e altre amministrazioni , delle sigle sindacali per presentare e concertare una serie di importanti interventi sociali. Anche in questo caso, al di là di retorica spiccia sull'importanza dei rapporti coi sindacati, dal sindaco non abbiamo ricevuto spiegazioni su questa mancata convocazione né un impegno preciso e concreto per futuri incontri
- la terza interpellanza è stata presentata per chiedere come si sia giunti alla soppressione di un giro scolastico di pulmini che ha causato un ulteriore esborso di denaro per noleggiare un mezzo con conducente, fatto non di poco conto per un comune con i conti già gravati da debiti e sanzioni. Abbiamo fatto notare che il fatto che due autisti avessero in scadenza la patente professionale doveva esser noto e che muovendosi con un minimo di programmazione il corso per il rinnovo poteva esser prenotato precedentemente senza causare ulteriori problemi anche in assenza di personale ( ricordiamo che sempre a causa della sanzione della Corte dei Conti il nostro comune è impossibilitato ad assumere personale per l'anno in corso )
- l'ultima interpellanza, l'unica che abbia ricevuto una risposta dal sindaco più articolata e interessante, riguardava il programma comunale per quanto riguarda la sicurezza stradale, ci è stato risposto che sono in progettazione quattro rotonde per rallentare e regolamentare il traffico più un'altra che dovrebbe vedere presto la luce nella zona della Porta di Levante. Per quel che riguarda i dossi, richiesti anche da firme di cittadini, il sindaco ha sottolineato che laddove non esistano viabilità alternative sulle strade comunali non è possibile per motivi di sicurezza installare dossi rallentatori, abbiamo comunque chiesto che vengano pensati metodi alternativi per far diminuire le velocità di transito specialmente nelle frazioni
- abbiamo presentato una mozione, passata all'unanimità, riguardante il contrasto allo spreco alimentare , da affrontare sia come problema sociale sia come ulteriore possibilità economica da parte delle attività del territorio ( specialmente in un periodo non certo roseo come quello recente ) per vendere merce destinata altrimenti al macero tramite l'utilizzo di app dedicate a questo business. Crediamo possa rivelarsi un buon tentativo commerciale e anche un'ottima pratica etica, speriamo di poter sviluppare questa idea a livello mugellano in futuro.
Officina Vicchio 19
La spesa fuori dal Comune
Inviato da devurbe il 22 Marzo, 2020 - 16:58Vicchio, l'attesa fuori dai supermercati La spesa fuori dal proprio comune fa discutere i Sindaci mugellani. È intervenuto anche il Prefetto, che con una lettera indirizzata ai Sindaci dei Comuni dell’area Metropolitana, al Presidente della Regione e al Sindaco della Città Metropolitana, chiarisce la questione.
Cosa è successo in breve:
Tra le tante situazioni spinose di gestione dell'emergenza fanno discutere gli spostamenti delle persone verso i supermercati. Molti lamentano spostamenti anche "fuori comune" che creerebbero lunghe code sopratutto nei centri della GDO di Borgo San Lorenzo. La polemica arriva sui tavoli dei sindaci mugellani che in anticipo rispetto alla comunicazione ministeriale, venerdì sera escono con un'ordinanza congiunta che tra i vari punti aggiunge anche quello di limitare lo spostamento per la spesa entro i confini comunali. La questione provoca più di un dubbio, anche logistico da parte sopratutto di chi si trova solo territorialmente entro i confini comunali di un paese, ma evidentemente più vicino ai centri commerciali di un altro. Alle domande sui social arrivano però risposte non univoche tra i vari Sindaci, creando dubbi ed incongruenze che si aggiungono all'uscita del decreto ministeriale che in realtà ignora questo aspetto. Il Sindaco di Vaglia Leonardo Borchi a questo punto scrive al Prefetto per ricevere chiarimenti a tutela dei propri cittadini, denunciando addirittura l’incostituzionalità dell'ordinanza e dimostrando inoltre la mancanza di coordinamento tra paesi limitrofi in una decisione così importante in un momento delicato come questo.
Cosa dice il Prefetto:
Nella lettera del Prefetto si fa riferimento alle limitazioni che in questo momento sono richieste ai cittadini, facendo presente che “appare necessario disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi nel territorio metropolitano”.
Le misure adottate dai Sindaci “non dovranno porsi in contrasto con le misure statali in atto e i cui effetti potrebbero esorbitare dai confini territoriali di competenza ovvero incidere sui diritti costituzionali garantiti”
Adesso le ordinanze dei Sindaci che vietavano ai cittadini di spostarsi in altri comuni dovranno essere riviste o annullate.
AGGIORNAMENTO:
Nuova Ordinanza dei Ministi Speranza e Lamorgese del 22 marzo
Emergenza sanitaria. Nuova ordinanza dei ministri Speranza e Lamorgese che prevede il divieto di spostarsi dal Comune in cui ci si trova (salvo comprovate urgenze lavorative o di salute) a un altro
http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=310091
AGGIORNAMENTO del 24 marzo:
Il Prefetto precisa ulteriormente quali spostamenti sono concessi, con una lettera inviata oggi 24 marzo.
(lettera resa pubblica dal Sindaco di Vaglia Leonardo Borchi)
Di seguito la lettera completa del Prefetto del 21 marzo
Comunicazione di Carlà Campa “State a casa”
Inviato da devurbe il 23 Marzo, 2020 - 09:38Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comune di Vicchio
Cari concittadini di Vicchio, buona sera.
Volevo continuare nel segno del dialogo e dell'informazione sul Covid-19 informandovi che oggi è stata emessa un' ordinanza dai Ministeri della Salute e dell'Interno
" Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale " che rafforza ed amplia i divieti di movimento delle persone.Nello specifico riporto testualmente il testo dell'ordinanza valida da oggi, 22 marzo 2020.
<Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute>
Il testo è chiarissimo: ci si può spostare dal proprio comune esclusivamente per due motivazioni: esigenze lavorative o motivi di salute.
Ovvero non si può andare a fare la spesa in un comune diverso da quello dove si abita (salvo che per limitate esigenze, ovvero motivi di salute, p.e. celiachia...)Invito tutti a non farsi traviare da fake news o illazioni che nessuno scopo hanno se non portare problemi e disorientamento alle comunità già profondamente colpite dalla situazione.
Il rispetto delle norme è fondamentale.
Lo dobbiamo per rispetto a tutti coloro che, nei rispettivi ambiti di lavoro, permettono a noi tutti di continuare a vivere.
Lo dobbiamo per rispetto al grande sacrificio che milioni di persone stanno facendo per noi, in tanti anche nella nostra comunità vicchiese, perchè le nostre limitazioni sono poca cosa rispetto alla loro abnegazione
Lo dobbiamo per rispetto alle 651 vittime, ai 3.957 nuovi casi, questi dati di oggi.Bisogna stare a casa e uscire il meno possibile. Senza se e senza ma. Seguite esclusivamente i siti istituzionali.
Insieme ce la faremo.Filippo Carlà Campa, sindaco di Vicchio, Presidente Sds Mugello
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Comune di Vicchio
ufficiostampa@comune.vicchio.fi.it
Aggiungi un commento