Comune unico del Mugello

Schermata 2014-03-17 alle 18.06.26.pngLa proposta nasce dal Movimento 5 Stelle del Mugello.  (leggi gui)

Un comune unico per gestire il territorio mugellano. Via i sindaci e accorpamento in un unico, vasto Comune del Mugello.

L'idea per reperire fondi e per snellire le amministrazioni potrebbe avere anche un senso, ma il territorio mugellano è ampio, tanto che già alcuni comuni non riescono a gestire le tante frazioni esistenti. Con un comune unico e la centralizzazione degli uffici e delle attività amministrative saranno svantaggiati inevitabilmente i cittadini più distanti. Le frazioni attuali, risulterebbero frazioni di macro-frazioni con ulteriori difficoltà nel gestire la comunicazione e le esigenze di chi abita in posti isolati. 

Non si capisce poi come da una parte si chieda l'eliminazione delle province, per poi crearne di fatto nuove, con l'accorpamento di comuni in aree così vaste. Inoltre un Comune Unico del Mugello potrebbe sopravvivere solo con delle infrastrutture di collegamento efficienti. Non esiste una rete di trasporti adatta, le strade sono ancora quelle di 50 anni fa e solo l'ammodernamento di queste infrastrutture porterebbe a confrontarsi con opere mastodontiche con cifre esorbitanti. Certo adesso il mondo viaggia in rete, ma la problematica della connessione ad internet è forse ancora più grave di quella sopra citata con infrastrutture obsolete e  molti cittadini ancora off-line. 

Da non sottovalutare anche il problema delle rappresentanze. Si creerebbero "Consigli delle Comunità"? Come dovrebbe funzionare il processo elettivo? Chi garantirà ai rappresentati dei Consigli il giusto peso politico? Il nuovo Comune Unico potrà soddisfare le esigenze di tutti mettendo d'accordo il cittadino di Firenzuola con quello di Campomigliaio? 

C'è il rischio di una frammentazione naturale del territorio e dei loro abitanti, con una conseguente difficoltà dell'amministrazione centrale di avvicinarsi al piccolo problema. La creazione di fazioni campanilistiche che porterebbero a malumori e rivalità fra zone e zone. Se come ripetuto in tutte le salse, la politica e le amministrazioni devono avvicinarsi ai cittadini, la centralizzazione potrebbe paradossalmente acutizzare la distanza che già oggi esiste.

 

 

 

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.